Post recenti
-
Babel, Connessioni: due antologie
-
No pass, no vax: distinzioni troppo sottili?
-
La spigolatrice callipigia
-
La disalterità di Lella De Marchi
-
Lo scrutare nel buio di Laura Liberale
-
Su Paola Nasti, Il libro degli affetti e delle restituzioni
-
Sull’affaire Scozzari-Fumettibrutti
-
Per “Scuola di fumetto” n.112, 2019: L’antinarrazione di Philippe Druillet
-
Dopo Mafalda
-
Da “Scuola di fumetto” n.111, 2019: Moebius e il passo del mito (di nuovo)
-
Testo e processo. Pratica di analisi e teoria di una semiotica processuale
-
Vocalità, visione e scrittura, romanzo e romanzo a fumetti
-
Storie di polli e di donne sedute
-
La navigazione pericolosa (o di Renata Morresi)
-
Piccole corone di spine. Nota critica di lettura a Franca Mancinelli. Premio Bologna in lettere
-
Da “Scuola di fumetto” n.110, 2018: Elogio dell’influenza (o di Marco Corona)
-
Scrivono di me, su Bologna in Lettere
-
Video: l’immagine e il racconto, da Giotto a Zerocalcare
-
Da “Scuola di fumetto” n.109, 2018: Alex Raymond e il passo del mito
-
Letteratura a fumetti? Tra una settimana il mio nuovo titolo in libreria
-
Tensione e ricorrenza nella poesia di Silvia Secco
-
Da “Scuola di fumetto” n.108, 2017: “Building Stories” e il male di Chris Ware
-
“Posso?”, editoriale di Daniele Barbieri per Versante Ripido
-
L’immagine contro il soggetto. Due graphic novel contemporanee
-
Da “Scuola di fumetto” n.107, 2017: Alberto Breccia: il bene e il male tra pennello e pennino
-
Così scrivono del mio libro
-
Da “Scuola di fumetto” n.106, 2017: La logica del mito in Sergio Toppi
-
Leggere una poesia di Franca Mancinelli
-
Poesia semplice e poesia banale: casi letterari e dibattiti a seguire
-
Tex, il cinema e i texoni
|
|
Indice generale per data Tutti i post del blog dall'ultimo al primo
- Babel, Connessioni: due antologie
- No pass, no vax: distinzioni troppo sottili?
- La spigolatrice callipigia
- La disalterità di Lella De Marchi
- Lo scrutare nel buio di Laura Liberale
- Su Paola Nasti, Il libro degli affetti e delle restituzioni
- Sull’affaire Scozzari-Fumettibrutti
- Per “Scuola di fumetto” n.112, 2019: L’antinarrazione di Philippe Druillet
- Dopo Mafalda
- Da “Scuola di fumetto” n.111, 2019: Moebius e il passo del mito (di nuovo)
- Testo e processo. Pratica di analisi e teoria di una semiotica processuale
- Vocalità, visione e scrittura, romanzo e romanzo a fumetti
- Storie di polli e di donne sedute
- La navigazione pericolosa (o di Renata Morresi)
- Piccole corone di spine. Nota critica di lettura a Franca Mancinelli. Premio Bologna in lettere
- Da “Scuola di fumetto” n.110, 2018: Elogio dell’influenza (o di Marco Corona)
- Scrivono di me, su Bologna in Lettere
- Video: l’immagine e il racconto, da Giotto a Zerocalcare
- Da “Scuola di fumetto” n.109, 2018: Alex Raymond e il passo del mito
- Letteratura a fumetti? Tra una settimana il mio nuovo titolo in libreria
- Tensione e ricorrenza nella poesia di Silvia Secco
- Da “Scuola di fumetto” n.108, 2017: “Building Stories” e il male di Chris Ware
- “Posso?”, editoriale di Daniele Barbieri per Versante Ripido
- L’immagine contro il soggetto. Due graphic novel contemporanee
- Da “Scuola di fumetto” n.107, 2017: Alberto Breccia: il bene e il male tra pennello e pennino
- Così scrivono del mio libro
- Da “Scuola di fumetto” n.106, 2017: La logica del mito in Sergio Toppi
- Leggere una poesia di Franca Mancinelli
- Poesia semplice e poesia banale: casi letterari e dibattiti a seguire
- Tex, il cinema e i texoni
- L’ermeneutica poetica e i suoi limiti
- Collusione e responsabilità dell’intellettuale. Cosa è cambiato negli ultimi mesi
- Razzismo, xenofobia, furbonate
- La letteralità impossibile. Risposta ad Andrea Inglese
- cuore amore dolore
- Da “Scuola di fumetto” n.105, 2017: Pagine e sequenze
- RicercaBO 2015 Ritrovata
- Disidentità. “I processi di ingrandimento delle immagini” di Paola Silvia Dolci
- “Pompei” di Frank Santoro: l’elogio del disegno
- Oltre la finestra, il silenzio del colore in Mattotti
- Da “Scuola di fumetto” n.104, 2016: Il mistero bianco di Dino Battaglia
- Così scrivono del mio libro
- E’ in libreria “Distonia”, mio nuovo libro di poesia
- Da “Scuola di fumetto” n.103, 2016: Una fantastica caricatura del vivere
- Di Zappa, avanguardie e poesia
- Da “Scuola di fumetto” n.102, 2016: Immergendoci nel blast
- Della poesia fatta a macchina, e anche di Sergio Rotino
- Semiotica del fumetto
- DOCUMENTAR UN DOCUMENTO HISTÓRICO. MODALIDADES DIFERENTES DE COMUNICACIÓN EN LE PHOTOGRAPHE, DE GUIBERT Y LEFÈVRE
- Da “Scuola di fumetto” n.101, 2016: Costruire le storie con Chris Ware
- Nelle spire del racconto, o al di fuori di loro – su Racconto di Nadia Agustoni
- Da “Scuola di fumetto” n.100, 2015: Lo spettacolo, il tragico e l’ironia nelle linee di Paolo Bacilieri
- Dentro il ritmo degli eventi e dei segni
- Da “Scuola di fumetto” n.99, 2015: Guibert, Lefèvre e le diverse oggettività delle immagini
- Nel freddo del male. Nadia Agustoni e Bologna in lettere
- Dora Pal e l’inquietudine
- Da “Scuola di fumetto” n.97-98, 2015: Lezione da Spirit di Will Eisner
- Copertine per Il Saggiatore di Giovanni Balilla Magistri
- Da “Scuola di fumetto” n.93, 2014: Gipi, e le ambasce del creatore
- Il percorso e le api. Analisi di un segmento poetico di Andrea Raos
- Corto Maltese, lo straniero
- Da Piet Mondrian a Chris Ware, la parabola del funzionalismo
- La terra dei figli di Gipi, tra totem e tabù
- Da “Scuola di fumetto” n.92, 2014: Bernard Krigstein e Master Race
- Poesia sociale e poesia civile
- Ancora sulla poesia civile
- Esiste la poesia civile?
- Della poesia come “negativo” e “nostalgia di reale”
- Due parole sul Nobel a Dylan (e a Fo)
- Immergersi nella pagina
- I segni bianchi di Dino Battaglia
- Da “Scuola di fumetto” n.91, 2014: Igort e Sinfonia a Bombay
- Ancora una figura del mare
- Settanta figure del mare
- Caro Goscinny
- Ancora filosofia da spiaggia (3)
- Filosofia da spiaggia, il giorno dopo
- Riflessioni da una spiaggia isolata di Kalymnos
- Ripetizione rituale e sviluppo narrativo
- Da “Scuola di fumetto” n.90, 2013: Mattotti e Fuochi
- Sul linguaggio della poesia
- Amelia Rosselli, l’io, l’avanguardia
- Il suono delle cose del mondo nel fumetto
- Lo straniamento e il DAMS, Pompeo e Andrea
- Da “Scuola di fumetto” n.89, 2013: Muñoz, Sampayo e il Bar da Joe
- 25 anni di Linguaggi del fumetto. Giornata di studi
- Anelli di retroazione e interazioni compartecipative. Per una teoria del rapporto tra la poesia e il Web
- Da “Scuola di fumetto” n.88, 2013: Hugo Pratt e la Ballata del mare salato
- Corte Sconta detta Arcana: anatomia di un’incoerenza funzionale
- François Jullien, la poesia, la critica
- I frontespizi di The Spirit e il tempo nello spazio
- Quando la qualità delle immagini è la qualità del racconto
- Il romanzo fa davvero bene al fumetto?
- Gli anni nascosti di Will Eisner
- Della musica come discorso: poteva non andare così
- Diario di Creta. Nono giorno
- Diario di Creta. Settimo giorno
- Diario di Creta. Per iniziare: quarto giorno
- Dei 50 anni di Linus
- Pensierini sulla storiografia fumettistica
- La poesia, l’immaginario e l’evoluzione sociale
- Ancora su Charlie Hebdo e la libertà di satira
- Perché preferirei non essere Charlie
- Della difficoltà in poesia e delle mie scelte di poetica
- Le linee curve di Roman Muradov
- Della maniera inconsapevole, o di Roberta Dapunt
- C’è del nuovo e c’è del bello
- Del perché Omero era cieco
- Gradi di coinvolgimento, gradi di distacco critico
- “C’è nella vita un tempo in cui essa rallenta vistosamente”: su “L’intervista”, di Manuele Fior
- Dei poemi omerici e del bello
- Di un problema che mi pone Maurizio Cucchi
- Fumetto e funzione poetica
- Del soggetto come costruzione e dell’io in poesia (segue ancora)
- Del soggetto come costruzione, e dell’io in poesia (segue)
- Perché il lettering azzarda così poco
- Del soggetto come costruzione, e dell’io in poesia
- Di Peirce e Lacan, e del soggetto come costruzione
- Dal fumetto al cinema, e ritorno
- Di due tipi di enjambement
- Di polifonia, poliritmia e polisemia
- Pittura e narrazione per immagini
- Di poesia, naturalità e culturalità
- Della lirica di Silvia Secco
- Questioni di “letteratura”
- Dei “Cani” di Andrea Raos
- Di sacro, sublime, religione e arte (e di un evento importante dei primi del Settecento)
- Sacro e poesia. Così parlò Nietzsche
- Sacro e poesia. Del leggere ad alta voce
- Diario di Kalymnos. Sino alla fine
- Sacro e poesia (Diario di Kalymnos. Quindicesimo e sedicesimo giorno)
- Diario di Kalymnos. Dal decimo al quattordicesimo giorno
- Diario di Kalymnos. Ottavo e nono giorno: Chora (Choriò)
- Diario di Kalymnos. Sesto e settimo giorno: Platanos
- Diario di Kalymnos. Quinto giorno: Pothià
- Diario di Kalymnos. Quarto giorno: i pirati
- Diario di Kalymnos. Terzo giorno: Telendos
- Diario di Kalymnos. Secondo giorno: Palionissos.
- Diario di Kalymnos. Primo giorno
- La nuova edizione della Breve storia della letteratura a fumetti
- Lo spettro della Bellezza
- Di “idraulici e fumetti”: gli strumenti della critica con Daniele Barbieri
- Quando Eco leggeva Superman
- Verità e vissuto del testo estetico: una tesi in nuce
- Scor-data: 19 settembre 1960. Nasce Hara-Kiri
- Di una foto di Dettagli (65)
- Di una foto di Dettagli (64)
- Questa è autopubblicità: un seminario sulla sceneggiatura del fumetto tenuto da Daniele Barbieri e Sergio Rotino
- Di una foto di Dettagli (63)
- Diario d’India. Da Delhi
- Diario d’India. Da Khajuraho
- Recensioni d’annata, 2005. Città invisibili di Hugo Pratt
- Diario d’India. Da Varanasi/Banaras (ancora ancora)
- Diario d’India. Da Varanasi/Benares (ancora)
- Recensioni d’annata, 2004. Una babele onirico-grafica
- Di una foto di Dettagli (62)
- Diario d’India. Da Benares/Varanasi
- Recensioni d’annata, 2004. Macchine emotive per raccontare storie di nulla
- Diario d’India. Da Almora (siamo sempre qui)
- Recensioni d’annata, 2003. Ricordo di Guido Crepax. La sua matita disegnava il desiderio
- Di una foto di Dettagli (61)
- Diario d’India. Da Almora (di nuovo)
- Diario d’India. Da Almora (ancora)
- Diario d’India. Da Almora
- Diario d’India. Da Rishikesh
- Di una foto di Dettagli (60)
- Diario d’India. Da Delhi (ancora)
- Diario d’India. Da Delhi
- Diario d’India. Da Udaipur (ancora ancora)
- Recensioni d’annata, 2002. Dino Buzzati. Le tavole inquietanti
- Diario d’India. Da Udaipur (ancora)
- Diario d’India. Da Udaipur
- Recensioni d’annata, 2001. Male di vivere, una telenovela
- Diario d’India. Da Jodhpur (ancora)
- Di una foto di Dettagli (59)
- Diario d’India. Da Jodhpur
- Diario d’India. Da Pushkar
- Diario d’India. Da Ajmer
- Recensioni d’annata, 2000. Pittura e fumetto in dialogo
- Diario d’India. Da Jaipur (ancora)
- Diario d’India. Da Jaipur
- Recensioni d’annata, 2000. Il futuro del fumetto a fumetti
- Di una foto di Dettagli (58)
- Diario d’India. Anteprima
- Recensioni d’annata, 2000. Nei territori semisommersi dell’arte ‘sequenziale’
- Recensioni d’annata, 2000. Luce sul Sol Levante
- Di una foto di Dettagli (57)
- Recensioni d’annata, 2000. L’orrore quotidiano genera mostri di carta
- Recensioni d’annata, 1999. Tre illustratori per Dante
- Di una foto di Dettagli (56)
- Di una foto di Dettagli (55)
- Delle ferie
- Di una foto di Dettagli (54)
- Di una foto di case su case su case
- Della letteratura e del Reale
- Della Marchesa Casati di Vanna Vinci
- Di una foto di Dettagli (53)
- Di 52 foto di dettagli
- Della preistoria acustica della poesia
- Di una foto di Dettagli (52)
- Della foto di una falesia lontana
- Di due traduzioni di poesie mie
- Della poesia tra musica e prosa
- Di una foto di donna dall’Iran
- Di una foto di Dettagli (51)
- Della foto di un albero romantico
- Del verso di Adriano Spatola, nel 1966
- Del seguito di Blast, imperdibile
- Di una foto di Dettagli (50)
- Di una foto di eucalipti capitozzati
- Del perché di un esperimento poetico, e di alcune scelte metriche
- Dell’Intervista di Manuele Fior
- Di una foto di Dettagli (49)
- Di una foto di case in diagonale
- Del mondo di Saulne a Shanghai, “Non costa niente”
- Dell’”Anna matta” di Alessandra Carnaroli
- Di Milioni che non possono sbagliare, e della poesia “di ricerca”
- Di una foto di Dettagli (48)
- Della foto di un luogo senza orizzonte
- Dell’epica e della lirica, oggi
- Gianni De Luca: continuità del tempo e vignette implicite
- Di una foto di Dettagli (47)
- Della foto di una spiaggia così
- Del perché, in linea di massima, non amo la poesia in prosa
- Valvointerviste 1988. 7: Lorenzo Mattotti
- Valvointerviste 1988. 6: Jerry Kramsky
- Valvointerviste 1988. 5: Charles Burns
- Di una foto di Dettagli (46)
- Di una foto d’estate
- Valvointerviste 1988. 4: Giorgio Carpinteri
- Valvointerviste 1988. 3: Marcello Jori
- Valvointerviste 1988. 2: Daniele Brolli
- Valvointerviste 1988. 1: Igort
- Di cosa fu Valvoline
- Di una foto di dettagli (45)
- Di una foto con i ponti (e il gabbiano)
- Del verso libero e di alcune sue conseguenze
- Del passo inquietante di Marco Galli
- Di una foto di dettagli (44)
- Di una foto con l’orizzonte ricurvo
- Del miracolo di Maddalena Bertolini
- Di “Oltremai”, di Lorenzo Mattotti, e del sublime
- Di una foto di dettagli (43)
- Della foto di una bella in contemplazione
- Dell’epica difficile di Marilena Renda
- Di “Oltremai”, di Lorenzo Mattotti
- Di una foto di dettagli (42)
- Di una foto di gabbiani
- Di un vecchio sonetto e delle sue angosce
- Dell’1 aprile e del suo pesce odierno
- Di una foto di dettagli (41)
- Di una foto di archi e diagonali
- Del vincolo, del rito e della metrica
- Di Jacques Tardi e del suo segno grafico
- Di una foto di dettagli (40)
- Della foto di una fine del mondo
- Di Caterina Davinio e dei miei dubbi
- Di Sergio Toppi e del suo andamento musicale
- Di una foto di dettagli (39)
- Di una foto di gente colorata
- Della poesia e del pubblico riconoscimento
- Di alcuni omaggi all’Isola dei Morti
- Della poesia civile (da “Versante ripido”)
- Di una foto di dettagli (38)
- Di una città da lontano
- Della critica e della costruzione del mito
- Della malinconia, o del lavoro di Gabriella Giandelli
- Di una foto di dettagli (37)
- Di una foto in un tempio disegnato
- Della poesia consolatoria di Franco Marcoaldi
- Questa è autopubblicità (di nuovo): un corso sulla storia del fumetto tenuto da Daniele Barbieri
- Di Bilbolbul e Vittorio Giardino
- Di una foto di dettagli (36)
- Di una foto verso il faro
- Della poesia, del fare e della dimensione collettiva
- Di Mister Wonderful, Daniel Clowes e del deja vu
- Di una foto di dettagli (35)
- Dove qualcuno parla di me (come poeta)
- Di una foto con vari riflessi
- Delle solite geometrie, non mie, questa volta
- Di due visioni di Walt Whitman
- Del tavolo di lavoro di Gabriella Giandelli
- Del disegno di Baudoin
- Di una foto di dettagli (34)
- Di una foto di tavoli e mare
- De “La divisione della gioia”, di Italo Testa
- Di un Baru di molti anni fa, da leggere
- Di una foto di dettagli (33)
- Della foto di un corridoio di luce
- Di alcune delle cose che dirò di Dino Campana, il 15 febbraio
- Di una vecchia storia di Muñoz e Sampayo, ovvero di cosa ho parlato venerdì scorso
- Di una foto di dettagli (32)
- Della foto di un cortile con due signore
- Della Jeanne Hébuterne di Loredana Magazzeni
- Dei sogni tristi di Chieregato e Setola
- Di una foto di dettagli (31)
- Di una foto di alcuni muri bianchi
- Questa è autopubblicità: un seminario sulla poesia tenuto da Daniele Barbieri
- Del modo simbolico, della comprensibilità, e (ancora) della poesia di Marco Giovenale
- Delle macchie di Andrea Bruno
- Di una foto di dettagli (30)
- Di una foto di muri e fili
- Della poesia presa per la gola: considerazioni estemporanee
- Dove un quasi-me parla di me senza quasi
- Del saper guardare le parole, o di Marco Ficarra
- Di una foto di dettagli (29)
- Di una foto di dettagli (28)
- Diciamo che sono in ferie
- Di una foto di dettagli (27)
- Di una foto con gli ombrelloni rossi
- Di Renato Giovannoli e Antonio Rubino
- Dell’Huck Finn di Mattotti, redivivo
- Della prima lezione del mio corso “Maestri del fumetto”
- Di una foto di dettagli (26)
- Di una foto un po’ intricata
- Di Ravi Shankar e della musica indiana
- Degli autori di Frigidaire: 5. Tanino Liberatore
- Di una foto di dettagli (25)
- Della foto di un muro rosaceo
- Di alcune poesie leggere, o di Leila Falà
- Di alcune delle cose che dirò di Pratt, il 14 dicembre
- Degli autori di Frigidaire: 4. Massimo Mattioli
- Di una foto di dettagli (24)
- Di una foto di tre donne
- Della poesia (e della musica) come discorsi fatti di mondo
- Questa è autopubblicità: un seminario sul fumetto tenuto da Daniele Barbieri
- Degli autori di Frigidaire: 3. Filippo Scozzari
- Di una foto di dettagli (23)
- Della foto di un muro stratificato
- Di Andrea Raos e dei suoi api
- Degli autori di Frigidaire: 2. Andrea Pazienza
- Di una foto di dettagli (22)
- Della foto di una montagna azzurra
- Di Alvin Lustig (ancora) e del perché mi piace una sua copertina
- Degli autori di Frigidaire: 1. Stefano Tamburini
- Di una foto di dettagli (21)
- Di una foto con varie contraddizioni
- Di Alvin Lustig, delle sue copertine, e di ciò che è stato innovativo nel passato
- Di eros e avventura, quasi senza accorgersene
- Di una foto di dettagli (20)
- Della foto di un’altana blu
- Di Corrado Costa e dei suoi poetry comics
- Di annunciazioni, rotazioni e samurai mancini, o del ribaltamento (ancora una volta)
- Di una foto di dettagli (19)
- Di una foto con natura e cultura
- Di Corrado Costa e del suo spleen
- Di Gipi poetico e della storia di Faccia
- Di una foto di dettagli (18)
- Di una foto verso l’alto, con le lampadine
- Dei termini antisemitismo e razzismo, con qualche riflessione sul loro significato, oggi
- Di una tavola di Guido Crepax, al di qua del racconto
- Di una foto di dettagli (17)
- Di una foto più complicata di quello che sembra
- Del perché me la prendo con l’avanguardia
- Di Marino Neri, “La coda del lupo”, e se sia poetry comics oppure no
- Di una foto di dettagli (16)
- Di un’altra foto di rami
- Del cambio di paradigma, della questione dell’io, dell’oscurità in poesia
- Di William Blake, quasi fumettista – o della poesia a fumetti (terza e ultima puntata)
- Di una foto di dettagli (15)
- Di una foto con linee di tendenza
- Della poesia a fumetti (segue)
- Della poesia a fumetti
- Di una foto di dettagli (14)
- Di una foto di balconi e montagne
- Di una poesia minore di Milo De Angelis, e del suo perché
- Di un poster di Chris Ware, e del funzionalismo
- Di una foto di dettagli (13)
- Di una foto di piccioni sul pentagramma
- Del cambio di paradigma, dei primi anni Sessanta, e della questione dell’io
- Dell’angoscia senza redenzione (o di Suehiro Maruo ed Edogawa Ranpo)
- Di una foto di dettagli (12)
- Di una foto attraverso la finestra
- Della critica prescrittiva
- Di Toppi, dopo
- Di una foto di dettagli (11)
- Della foto di una casona sul mare
- Recensioni d’annata, 1999. Contrappunto. Asterix contro l’idiota
- Recensioni d’annata, 1999. Narratori senza parole
- Recensioni d’annata, 1999. E il fumetto prova a perdere la parola
- Di una foto di dettagli (10)
- Della foto di una spiaggia ideale
- Recensioni d’annata, 1999. Fantascienza, il fumetto osa di più
- Recensioni d’annata, 1999. Eisner, storie di uomini invisibili
- Recensioni d’annata, 1999. I tre Adolf di Tezuka
- Recensioni d’annata, 1998. Il Ridley Scott della biacca e del pastello
- Recensioni d’annata, 1998. La letteratura a strisce
- Recensioni d’annata, 1998. Così morde il serpente
- Recensioni d’annata, 1998. Sconosciuto, o quasi
- Recensioni d’annata, 1998. Dick Fulmine
- Recensioni d’annata, 1998. Storie di solitudine e kafkiana alienazione
- Recensioni d’annata, 1998. Penthotal preso con filologia
- Recensioni d’annata, 1997. Due paperi, una coppia esplosiva
- Recensioni d’annata, 1997. La salamitudine aguzza l’umorismo
- Recensioni d’annata, 1997. La storia di Bonelli e di suo figlio ‘Tex’
- Recensioni d’annata, 1997. Fumetti d’imPazienza
- Recensioni d’annata, 1997. Ipertrofici muscoli da fumetto
- Recensioni d’annata, 1997. Concrete
- Recensioni d’annata, 1997. Scott McCloud
- Recensioni d’annata, 1997. La corta vita del nuovo fumetto
- Di una foto di camini
- Recensioni d’annata, 1997. Caboto al pastello
- Recensioni d’annata, 1997. Nel segno della paura. Ricordo di Roland Topor
- Recensioni d’annata, 1997. Laurea al padre di Paperinik
- Recensioni d’annata, 1997. Oniriche scivolate appena fuori dal senso
- Di una foto di dettagli (9)
- Dell’estate e delle ferie
- Di una foto di dettagli (8)
- Di una foto con linee orizzontali (e verticali)
- Del verso di Azzurra De Paola, attraverso Amelia Rosselli
- Di Ponchione, dopo Segar e Jacovitti
- Di una foto di dettagli (7)
- Della foto di una finisterre
- Del mio nuovo libro, che esce oggi
- Di un libro perduto di Juan Ramón Jiménez, e del moralismo pernicioso
- Di Charles Bukowski rivisitato
- Di una foto di dettagli (6)
- Della foto di una casa arancione
- Della poesia e della voce, altre questioni
- Di un libro che ha qualcosa di sbagliato
- Di una foto di dettagli (5)
- Di una foto di mattoni, tegole, grondaie
- Di Ray Bradbury che non c’è più
- Del dettaglio e del totale, o del misticismo del Canaletto
- Di un fumetto molto francese (di Peyraud e Alfred)
- Di una foto di dettagli (4)
- Di una foto con gente sui tetti
- Della poesia e dell’orrore (ancora)
- Di Billie Holiday, attraverso Sampayo
- Di una foto di dettagli (3)
- Di una foto che sembra un dipinto
- Della poesia orale e della (e di) Voce
- Di Miguel Ángel Martín, quando scherza
- Di una foto di dettagli (2)
- Di una foto (in un certo senso) erotica
- Di una quartina barocca
- Di Alan Moore e della sua idea di pornografia
- Di una foto di dettagli (1)
- Di una foto realizzata a pastelli
- Del mio prossimo libro sui fumetti – un’anticipazione
- Di un vecchio sonetto e del suo andamento teatrale
- Di Larcenet tra Gipi e Simenon
- Di una foto che mi sembra una cartolina
- Di alcuni versi musicali, e di cosa fanno (o di Marco Bini)
- Degli inchiostri di “Jeff Hawke”
- Di una foto col neon
- Dell’endecasillabo e del male (o della poesia di Ivan Fedeli)
- Del disegno incerto di Joann Sfar
- Della foto di una scena quasi teatrale
- Dell’asemic writing, e del leggere o guardare
- Del ritmo del discorso, del ritmo di Tintin, del ritmo di Christophe Blain
- Di una foto con più mondi
- Del buio di Milo De Angelis
- Di Paolo Bacilieri ed Emilio Salgari, attraverso lo specchio
- Di una foto di camini e terrazze
- Del dionisiaco, dell’immersivo e dell’improvvisazione
- Di Alan Lomax e di chi racconta di lui
- Di una foto di due angoli di case, e il mare
- Di Sanguineti, Szymborska, e Poesia degli anni Zero
- Della storia del raccontare la storia dell’uomo Bonsai
- Di una foto delle solite geometrie
- Della poesia e dell’orrore
- Di Blutch, e delle sue meditazioni sul cinema
- Di una foto musicale di nuvole
- Di Cristina Alziati, la poesia, il misticismo e Meister Eckhard
- Di Craig Thompson e della graficità della scrittura
- Di Pagliarani e Giraud, o di ciò che sta fuori dalla proposizione
- Della foto di un prato in un posto strano
- Di una serenata di Federico García Lorca e della questione della lirica
- Dei Tarocchi di Ferenc Pintér
- Di una foto di due strade
- Di Cristina Alziati e della sovrapposizione dei tempi e delle cose
- Dell’autobiografismo nel fumetto e di Joe Matt
- Di una foto di trasparenze e nuvole
- Dell’origine del melodramma e di una piccola cucina cannibale
- Del ritorno di David Boring
- Della foto di un lastricato
- Delle lingue sacre e della lingua della poesia
- Di Mulholland Dave
- Della foto di un luogo con due donne
- Dell’oscurità fuori del racconto (o della poesia di Giuliano Mesa, di nuovo)
- Dei miracoli di Val Morel, o di Buzzati narratore per immagini
- Della fotografia di uno strano oggetto e di un camino
- Di Angelo Fabbri, di cui ero amico anch’io
- Di un fatto umano, e del suo rischioso procedere
- Della foto di una casetta squisita e sciatta
- Della buona memoria nel giorno della memoria
- Dello storicismo e della critica
- Di Alain e i Rom
- Di alcune foto di gente Imraguen, Mauritania, anni Sessanta
- Della poesia in dialetto
- De “L’uomo più crudele” di Gian Maria Cervo ed Enrico D’Elia
- Di una foto di fiori rossi su terra grigia
- Della paronomasia, o della poesia di Giuliano Mesa
- Di “Reddition”, rivista per la letteratura visiva
- Della foto di uno spazio complicato, e di me stesso
- Dell’allitterazione, e di una poesia di Giovanni Giudici
- Del fascismo e dei fumetti, eccetto Topolino
- Di una foto con gli ombrelloni gialli
- Di un’immagine che ha fatto molta strada
- Del decadentismo e del Giappone, o di Suehiro Maruo
- Di una foto appena inquietante
- Della poesia di Marco Giovenale
- Della chimera, o del segreto di Lorenzo Mattotti
- Di una foto con l’orizzonte in discesa
- Di Sergio Rotino e del respiro che non finisce
- Di Alessandro Tota e i suoi Fratelli
- Di due foto con diagonali bianche
- Di Alessandra Carnaroli, o della normale violenza
- Di Chester Brown, e dei suoi amori a pagamento
- Della foto di una terrazza dal basso
- Di Jackson Pollock e Zhang Xu, o dell’improvvisazione e del progetto
- Di supereroi, Frank Miller e propaganda
- Di una foto dove tutti vanno in salita
- Di Jackson Pollock e dell’automatismo surrealista
- Di Frank Miller, e del perché ci fanno così male le sue opinabili opinioni
- Della foto di una processione religiosa
- Del mio nuovo libro, Il linguaggio della poesia
- Di Jackson Pollock e Ornette Coleman
- Degli inchiostri di José Luis Salinas
- Della foto di una frustrazione
- Di Miles Davis, Conlon Nancarrow, Ensemble Modern e degli strani echi
- Del fumetto intimista e autobiografico (o di Ludovic Debeurme, Élodie Durand e altri)
- Della foto di un campo da gioco con colonne e bambini
- Di Miles Davis e del perché apprezzarlo, da Bitches Brew in poi
- Dei bambini di Baru e di Asano
- Di una foto col giallo e l’azzurro
- Del jazz a Pisa, e dell’avanguardia
- Dei manga pubblicati in edizione ribaltata e dei mali del fumetto
- Di una foto dal bianco e nero al colore
- Di Miles Davis e dell’uscire dagli schemi
- Di Jean-Claude Götting, e del suo segno
- Dello scendere in piazza
- Di una foto di cose che salgono
- Dell’ordine di fondo
- Di David Mazzucchelli e Asterius Polyp
- Di altre foto di porte portoghesi
- Di Armando Rojas Guardia e del tradurre poesia (2)
- Di fumetto popolare, eroi e autorialità
- Di tante foto di porte
- Di Armando Rojas Guardia e del tradurre poesia
- Degli inchiostri di Ray Moore
- Di un’altra foto ambigua
- Della presentazione di un libro di poesie
- Del libro su Assange e Wikileaks
- Di una foto del mondo nel riflesso
- Degli endecasillabi del Primo Canto della Commedia
- Degli inchiostri di Attilio Micheluzzi
- Di una foto di muri dai colori chiari
- Recensioni d’annata, 1996. Sghignazzate con i galli
- Recensioni d’annata, 1996. Così Calvin ricomincia da zero
- Recensioni d’annata, 1996. Un topo cattivo aiuta Telefono Azzurro
- Recensioni d’annata, 1996. Ritrovate Alack Sinner
- Recensioni d’annata, 1996. Mano
- Della foto di un triangolo rosso (in città)
- Recensioni d’annata, 1996. I nuovi supereroi umani, troppo umani
- Recensioni d’annata, 1996. Alchimie tra immagini e parole
- Recensioni d’annata, 1996. Quanto pesa un secolo di fumetto
- Recensioni d’annata, 1996. Il fumetto rende omaggio
- Recensioni d’annata, 1996. Paul Auster fatto a strisce
- Di una foto del cielo e della terra (in città)
- Recensioni d’annata, 1995. Magnus, la grande ossessione
- Recensioni d’annata, 1995. Treviso Comics
- Recensioni d’annata, 1995. Due libri sui fumetti
- Recensioni d’annata, 1995. Silent Blanket delicata poesia metropolitana
- Recensioni d’annata, 1995. Surrealismo preso di striscia
- Della foto di un San Giorgio diagonale
- Recensioni d’annata, 1995. Il buon senso più feroce
- Recensioni d’annata, 1995. Affabulatore per immagini
- Recensioni d’annata, 1995. E ‘Il Corvo’ è volato nel proiettore
- Recensioni d’annata, 1994. L’erotismo preso in giro a fumetti
- Della foto di un bosco d’inverno
- Recensioni d’annata, 1994. Nuovo look di una rivista minorenne
- Recensioni d’annata, 1994. Sono arrivati i brutti ma buoni
- Recensioni d’annata, 1994. Vita di Corto tra pescecani e pirati
- Recensioni d’annata, 1994. Una sensualità color pastello
- Recensioni d’annata, 1994. Per un sorriso di paura
- Della foto di una casa a squadri
- Recensioni d’annata, 1994. Breccia nell’incubo di un cieco
- Della calunnia, delle allusioni (e dei nostri anticorpi)
- Recensioni d’annata, 1994. Cybersix vampiro argentino
- Recensioni d’annata, 1994. Teste parlanti con poesia
- Recensioni d’annata, 1994. Mickey, americano modello
- Recensioni d’annata, 1994. Vertigo, supereroi caduti dall’empireo
- Della foto di una barriera rossa sul fondo azzurro
- Recensioni d’annata, 1994. Watchmen
- Recensioni d’annata, 1994. Le tinte assolute di Miller fanno volare il goffo Marvin
- Recensioni d’annata, 1994. “Craaaash!” e si ruppero le strisce
- Recensioni d’annata, 1993. L’eroica Nausicaa
- Recensioni d’annata, 1993. Briganti a schiere
- Del sonno della Rat-gione (o di Rat-Man)
- Di una foto con le linee intrecciate
- Recensioni d’annata, 1993. Un Igort di passione e ironia
- Recensioni d’annata, 1993. Luther, l’eroe fantastorico
- Recensioni d’annata, 1993. Pistolero stanco ma multietnico
- Recensioni d’annata, 1993. Mattotti impasta colore e solitudine
- Recensioni d’annata, 1993. Tra i sopravvissuti di una fantapocalissi
- Della foto di una città ferma al semaforo
- Recensioni d’annata, 1993. Bilal che bell’anacronismo
- Recensioni d’annata, 1993. Strisce d’ oltre Manica con vocazione letteraria
- Recensioni d’annata, 1992. Intellettuali a fumetti
- Recensioni d’annata, 1992. Snoopy, il fantastico fatto a bracchetto
- Recensioni d’annata, 1992. E l’Uomo-pipistrello risorge dalle ceneri
- Di una foto a strisce orizzontali
- Dell’estate di questo blog
- Del tempo del racconto, o del tempo dell’emozione (e di una pagina di Magnus)
- Della focalizzazione, e di una vignetta di Lorena Canottiere
- Della foto di una parete al sole
- Del dominio del soggetto in poesia, e delle antologie
- Della critica fumettistica, un contributo alla conversazione
- Del segno di Sto
- Di una foto a Barcellona, e di ornamenti e delitti
- Del ritmo nel visivo, e di un poster di Armin Hofmann
- Degli inchiostri di Alex Raymond giovane
- Di una foto presa verso il basso
- Della poesia civile, e di alcune donne in poesia
- Degli inchiostri di Guido Crepax
- Di una foto da vicino e da lontano
- Di Diane Arbus, o del volto mostruoso della normalità
- Della narratività e dei suoi limiti
- Degli inchiostri neutri di Geo McManus
- Della foto di un altro cimitero, lontano
- Dell’esperienza ritmica, dell’endecasillabo e di Umberto Piersanti
- Delle linee essenziali di Nancy
- Della foto di un altro confine
- Della scrittura di Dino Buzzati, attraverso un suo racconto
- Di Paul Gillon, antico sognatore
- Delle interiora di Pogo
- Di una foto dei confini del mondo
- Della sintassi e della musica in poesia, e di Amelia Rosselli
- Dell’efficacia retorica, e di Alberto Breccia e Carlos Trillo
- Della foto di un battello ai confini del mondo
- Della poesia sul Web
- Degli incubi di David B. e di Daniel Clowes
- Della foto di una sedia a sdraio
- Del mio prossimo libro, un’anticipazione
- Della poesia e della musica, Umberto Fiori e Luca Francesconi
- Degli inchiostri dinamici di Al Capp
- Della foto di una tavola rossa
- Della letteratura geroglifica e della letteratura a fumetti
- Di Reiser e Baru
- Di Facebook, dell’identità narrativa e della ritualità (segue)
- Di una foto bianca e azzurra
- Degli inchiostri e dei dettagli, e di Hugo Pratt
- Di Facebook, dell’identità narrativa e della ritualità
- Della foto di una grondaia rossa in un mondo grigio
- Del movimento e del dettaglio, e di Burne Hogart
- Della Storni, di poesia e oralità
- Di Facebook e di Bauman, e dell’identità narrativa
- Della foto di un abisso
- Dell’infausto ridere, ahimé, Mamma!
- Della lirica, dell’espressivismo e della non-soggettività
- Della foto di un altro mito
- Di Goethe, dell’azione e della poesia
- Di Baru
- Della foto di una città d’oro
- Del diritto della poesia a essere incomprensibile
- Di Ben Katchor, o della normalità dell’assurdo
- Di una foto di architetture sognate
- Del divertimento, dell’intrattenimento, dell’evasione…
- Di Vanna Vinci, o dell’influsso ben digerito
- Di una foto del cielo a Tiruchirapalli
- Di Ferenc Pintér, disegnatore e grafico
- Di Bilbolbul 2011 (brevemente)
- Di una foto da un angolo nel tempio di Madurai
- Di José Muñoz, due volte migrante
- Della pornografia
- Della foto di un Vishnu Stores
- Di “Guardare e leggere”, che non è solo un blog
- Del pennino di Francesco Cattani
- Del nostro patetico napoleoncino
- Di una foto di signore al bagno
- Di Giacomo Monti
- Di un anno di blog
- Della foto di una donna nel tempio di Tiruvannamalai
- Di Fernanda Romagnoli e Dylan Thomas
- Di Mumin, nei suoi boschi
- Di Manuele Fior che mi inquieta, e perché
- Di una foto diagonale a Tiruvannamalai
- Di John Coltrane, del significato e dell’ascolto
- Di Saul Steinberg
- Di una foto inquietante a Fort Kochin
- Dei paradossi, dei sogni e di Facebook
- Dei sogni fotografici di Dave McKean
- Della foto di una mucca a Mamallapuram
- Della poesia, della prosa, della critica e del Web
- Dell’autoriferimento, dello spettacolo e del mondo
- Di una foto verso l’orizzonte a Kanyakumari
- Di Jiro Taniguchi e dello scrivere su di lui
- Della lettura e della critica
- Della foto di un Toro Nandi a Madurai
- Del sentire privato e della tradizione
- Della cronachetta di Lara Canepa
- Di una foto di fronte al bello
- Delle ossessioni di Chris Ware (e delle mie)
- Di Pert e Paz
- Di una foto a Shantivanam
- Della composizione e del racconto
- Di Piet Zwart, di De Stijl, dell’arte e della grafica
- Di una foto nel giorno dell’Indipendenza
- Di Chris Ware, e dell’impaginazione
- Di Jean-Baptiste-Siméon Chardin, in mostra a Ferrara
- Della foto di una prospettiva a Madurai
- Dei rumori grafici
- Di sinsemia e mappe neuronali
- Dello sguardo e della parola (nelle meditazioni gesuite)
- Dell’antica scrittura tamil
- Di Pogo e Barnaby, o della parodia della tipografia
- Della linearità della scrittura
- Della varietà tipografica Tamil
- Del lettering nel fumetto
- Del carattere di un carattere, lineare con grazie
- Di una foto al tramonto a Varkala
- Della definizione del fumetto (e di altri media)
- Dei caratteri lineari e del razionalismo in tipografia
- Di una foto al crepuscolo a Kanyakumari
- Della poesia (tra riduzione dell’io ed espressione soggettiva)
- Di Chris Ware, o della ripetizione tragica
- Di una foto di barbieri a Mamallapuram
- Della palude nella palude
- Di quel leggere che è anche guardare
- Di una foto romantica a Tiruchirapalli
- Della traccia e del gesto, in pittura e fotografia
- Degli inchiostri ossessivi di Charles Burns
- Di una foto d’acqua ad Aleppey
- Della fotografia, della postproduzione e del realismo
- Delle questioni delle poetiche, della lirica, del soggetto e della leggibilità
- Di una foto del futuro e del passato
- Della fotografia e dell’erotismo (segue)
- Di un addio e del suo diario
- Della foto di una casa di marzapane
- Del rapporto tra poesia e vita
- Delle interiora dei palazzi di Milano
- Di una foto di dei
- Grazie Charlie
- Di Daniel Clowes e del ridicolo
- Dei settant’anni di The Spirit
- Della foto di un cartellone cinematografico (in India, ovviamente)
- Del freddo e del caldo, o di Chris Ware e Paolo Bacilieri
- Della fine di Magico Vento
- Di Robin Wood e dello schema narrativo
- Della foto di un negozio a Mattancherry
- Di Manuele Fior che mi inquieta
- Di una foto sul bus, a Cochin
- Del saggio Watterson, con Schulz e Herriman
- Del verso e del respiro
- Di una foto di strada a Tiruchirapalli
- Del fumetto e dello schermo
- Del fumetto, del mito e dell’oralità
- Di una foto sull’oceano, a Ovest di Kanyakumari
- Di una foto di sarti a Madurai
- Di una foto nel tempio di Arunachala
- Di una foto di templi a Mamallapuram
- Di una foto a Tiruvannamalai
- Chiuso per ferie
- Di una foto vuota a Kanyakumari
- Di quattro nudi, e della fotografia
- Del leggere e guardare i fumetti
- Della foto di un sasso a Mamallapuram
- Della poesia concreta e della grafica
- Di due tipi di inchiostro
- Dell’esprimere quello che non si può dire
- Della foto di un negozio a Tiruchirapalli
- Dell’esprimere quello che non si può raffigurare
- Del caldo
- Della poesia e della lirica in prosa
- Di una foto nel tempio di Kailasanatha
- Dello spazio bianco e del suo senso
- Del fumetto, della sua nascita e dell’Europa del primo Novecento
- Di una foto nel tempio di Kachabeshwarar
- Di Dago e dei suoi misteri
- Delle visioni di Jim Woodring
- Dell’arte, del rito e del fare
- Di una foto a nord di Pondicherry
- Della vocalità poetica e del sublime
- Dei sogni raymondiani di Al Williamson
- Del battito (poetico) del fumetto
- Di un’altra foto a Tiruchirapalli
- Di una foto a Tiruchirapalli
- Della poesia e della voce
- Del pennello di Raymond e della resa a stampa
- Di Alex Raymond e del suo pennello
- Di un nudo di Weston
- Di Jacques Geninasca
- Di una foto presso Tiruvannamalai
- Di Dino Buzzati e Guy Peellaert
- Di Mattotti, Andersen e la letteratura per l’infanzia
- Della Palus Putredinis
- Del fumetto, delle immagini, del racconto e del jazz
- Di una foto a Madras
- Di Frazetta e del perché dei sogni
- Di Frazetta e dei sogni che persistono
- Di una foto a Mamallapuram
- Di Breccia, nella notte
- Dei sublimi non-morti, nel fumetto occidentale
- Del razionalismo selvaggio
- Della parola disincarnata
- Di Dino Buzzati, del fantastico, del fumetto e della musica
- Di Mumin, della memoria e delle traduzioni
- Dell’optocentrismo, della scrittura e della musica
- Di Will Eisner e della stilizzazione espressiva
- Della comunicazione visiva e della lista
- Di Carlos Gardel, José Muñoz e Carlos Sampayo, o del mito argentino
- Del carattere lineare e del sublime nell’arte
- Dei testi come ambienti e come strumenti
- Della poesia in prosa
- Di Pazienza e della “sua” politica
- Dell’uso narrativo dell’immagine fotografica
- Del non pensare all’elefante
- Dei commenti sul contenuto (nei blog e altrove)
- Di Charles M. Schulz e dei Peanuts
- Dell’audiovisivo e di Youtube
- Di come non si fa
- Dell’andare a capo in poesia
- Della controversa questione del plagio
- Dei miracoli e della credenza
- Della lettura a episodi (e non)
- Della scrittura senza la parola
- Del verso di otto sillabe
- L’ossessione quadrata di Antonio Rubino
- “Del fumetto prima del fumetto”: the New Adventures
- Ancora un altro blog
- Il figlio di “del fumetto prima del fumetto”
- “Del fumetto prima del fumetto” strikes back
- Dell’ascolto musicale e della musica contemporanea
- Del fumetto prima del fumetto
- Del fumetto come forma di scrittura
- Della natura dei blog
- Della poesia e della sua materia (sonora e grafica)
- Del carattere del carattere
- Il pensiero disegnato
- Del sublime e delle sue conseguenze
- Guardare e leggere
- Di che cosa voglio scrivere
Per categorie
|