Archivi

Post recenti

Temi

allitterazione antisemitismo antologie architettura Arte arti ascolto ascolto musicale asemic writing audiovisivo autobiografismo avanguardie battito blog calligrafia canzone carattere tipografico caratteri lineari cinema città città invisibili climax comicità commenti comunismo corpo corteo coscienza credenza crescendo critica decadentismo definizione del fumetto design industriale dettagli diario d'India diario greco divertimento divinità efficacia simbolica elefante endecasillabo enjambement enunciazione epica episodi ermeneutica erotismo fantascienza fantasy fascismo focalizzazione font fotoromanzo fruizione fumetto-pensiero fumetto su schermo funzionalismo generi geroglifici gesuiti graphic novel Grecia grottesco guardare guardare e leggere horror humor nero identità ideologia illustrazione immagini impaginazione improvvisazione inchiostri India indignados infografica ipertesto jazz leggere letteratura per l'infanzia letteratura popolare lettering lettura lirica lirismo liste manifestare manifesto mappe mentali marchio media melodramma metrica miracoli mistery misticismo mito mitologia musica contemporanea narratività narrazione per immagini nascita del fumetto nazismo neoplasticismo nudo nuovo onomatopea optocentrismo oralità origine della scrittura ornamento orrore ottonario ottosillabo paronomasia paura pennello petrarchismo piazza pittura plagio poesia civile poesia concreta poesia in dialetto poesia in prosa poesia orale poesia spagnola poesia visiva poesie mie poetiche poetry comics politica pornografia principio del parallelismo progetto propaganda prostituzione racconto radio ragione razionalismo razionalismo selvaggio razzismo Reale religione reportage respiro ribaltamento ricerca riduzione dell'io riproduzione a stampa risoluzione ritmo rito Romanticismo romanzo sacro satira scrittura serialità simbolismo simbolo sinsemia sintassi social network sonetto spazio bianco stilizzazione storiografia sublime suono supereroi surrealismo svastica tabelle teatro televisione tempo del racconto tempo raccontato tensione teologia tipografia traduzione underground verso verso libero visivo/sonoro voce Web Web 2.0

Persone

Abel Lanzac Adolf Loos Adrian Frutiger Aki Kaurismäki Alain Keler Alan Lomax Alan Moore Alberto Breccia Alberto Salinas Al Capp Aldo Nove Alessandra Carnaroli Alessandro Broggi Alessandro Tota Alex Raymond Alfonsina Storni Alfred Alfredo Giuliani Algirdas J. Greimas Allen Ginsberg Alvin Lustig Al Williamson Amelia Rosselli Ananda K. Coomaraswamy Andrea Bruno Andrea Catellani Andrea Inglese Andrea Pazienza Andrea Raos Angelo Fabbri Anthony Braxton Antonio Rubino Ardengo Soffici Armando Rojas Guardia Armin Hofmann Arnold Böcklin Art Spiegelman Attilio Micheluzzi Azzurra De Paola Baru Benito Jacovitti Ben Katchor Billie Holiday Bill Watterson Blutch Bryan Talbot Burne Hogart Canaletto Caran d'Ache Carl Barks Carlos Gardel Carlos Gomez Carlos Meglia Carlos Sampayo Carlos Trillo Caterina Davinio Chardin Charles Bukowski Charles Burns Charles M. Schulz Charles Mingus Chester Brown Christophe Blain Chris Ware Claude Lévi-Strauss Conlon Nancarrow Corrado Costa Craig Thompson Cristina Alziati Crockett Johnson Daniel Clowes Daniele Brolli Dante Alighieri Dario Morgante Dave McKean David B. Davide La Rosa Davide Toffolo David Mazzucchelli Denis Diderot Denise Schmandt-Besserat Diane Arbus Didier Lefèvre Dino Battaglia Dino Buzzati Dino Campana Dylan Thomas Edmund Burke Edoardo Sanguineti Edogawa Ranpo Edward Weston Elio Pagliarani Elzie Crisler Segar Emilio Salgari Emmanuel Guibert Enki Bilal Enrico D'Elia Enrico Gulminelli Eric Gill Ernie Bushmiller Fabio Gadducci Federico García Lorca Ferenc Pintér Fernanda Romagnoli Filippo Scozzari Filippo Tommaso Marinetti Flavio Montelli Floyd Gottfredson Franca Mancinelli Francesca Ghermandi Francesca Matteoni Francesco Cattani Francesco Petrarca Franco Matticchio Frank Frazetta Frank Miller Frank Zappa Frantz Duchazeau Fred Bernard Frederic Goudy Fredric Wertham Friedrich Nietzsche Gabriella Giandelli Geo McManus George Herriman George Lakoff Georg Kurt Schauer Giacomo Monti Giacomo Nanni Giancarlo Berardi Gianfranco Manfredi Gianluca Capuano Gianluca Costantini Gian Luigi Bonelli Gian Maria Cervo Gianni Bono Gianni De Luca Giorgio Carpinteri Giovanbattista Bodoni Giovan Battista Carpi Giovanna Sicari Giovanni Della Casa Giovanni Giudici Giovanni Lussu Giovanni Pascoli Gipi Giuliano Mesa Giulio Cesare Cuccolini Guido Crepax Guido Mazzoni Guillaume Dufay Guy Peellaert György Lukács Harold Bloom Hayao Miyazaki Herb Lubalin Huai Su Hugo Pratt Igort Immanuel Kant Inio Asano Ivan Fedeli Ivo Milazzo Jackson Pollock Jacopo da Lentini Jacques Geninasca Jacques Lacan James Mosley Jan Tschichold Jan Vermeer Jean-Baptiste-Siméon Chardin Jean-Claude Forest Jean-Claude Götting Jean-Philippe Peyraud Jean Giraud Jerome Charin Jerry Kramsky Jerónimo Nadal Jim Woodring Jiro Taniguchi Joann Sfar Joe Matt Johann Sebastian Bach Johann Wolfgang von Goethe John Coltrane Jorge Luis Borges Jorge Zentner José Luis Salinas José Muñoz Juan Ramón Jiménez Julian Assange Jérémie Dres Lello Voce Leonardo Gori Leo Ortolani Lope de Vega Lorena Canottiere Lorenzo Mattotti Luca Boschi Luca Francesconi Magnus Manfredi Giffone Manuele Fior Manu Larcenet Marcello Jori Marco Bini Marco Giovenale Marco Vannini Maria Grazia Calandrone Mario Luzi Meister Eckhart Melinda Gebbie Michelangelo Michele Santoro Michele Zaffarano Miguel Cervantes Miguel Ángel Martín Miles Davis Milo De Angelis Moebius Mulholland Dave Nadia Agustoni Nicolas Boileau Nicolas Poussin Omero Ornette Coleman Osamu Tezuka Paolo Bacilieri Paolo Zazzaroni Patrizia Dughero Paul Auster Paul Chadwick Paul Gillon Paul Klee Paul Renner Philippe Druillet Pierre Boulez Pieter Bruegel il vecchio Piet Mondrian Pietro Scarnera Piet Zwart Platone Pseudo-Longino Quino Raffaello Ray Bradbury Ray Moore Reiser Renata Morresi René Goscinny Richard Felton Outcault Robert Bringhurst Robert Musil Roberto Baldazzini Roberto Tagliaferri Robert Williams Robin Wood Roland Topor Roman Jakobson Rustico Filippi Salvator Rosa Samuel H. Monk Sarah Moon Saul Steinberg Scott McCloud Sergio Bonelli Sergio Ponchione Sergio Rotino Sergio Tofano Sergio Toppi Silvia Secco Silvia Ziche Stefano Ricci Sto Stéphane Mallarmé Suehiro Maruo Sydney Jordan Theodor H. Nelson Theodor W. Adorno Thierry Smolderen Tim Berners-Lee Tim Burton Tito Faraci Tiziano Sclavi Tove Jansson Ugo Foscolo Umberto Fiori Umberto Piersanti Vanna Vinci Vaughn Bodé Walt Disney Walt Kelly Warren Chappell Wilhelm Busch Will Eisner William Blake William Hogarth William Morris Winsor McCay Zhang Xu

Intrecci

INTRECCI 1

Il fumetto: dall’idea al plot

Non esiste fumetto senza storia

Corso di sceneggiatura
di Daniele BARBIERI
e Sergio ROTINO

La sceneggiatura del fumetto, come del cinema, e come anche (in senso lato) del romanzo, richiede non soltanto inventività, ma anche competenza tecnica. L’inventività è qualcosa che già si possiede, oppure no; mentre la tecnica è qualcosa che si apprende. Ma tra le cose che si possono imparare ci sono anche le tecniche per favorire l’inventività.

Sceneggiare significa farsi venire le idee giuste per una storia, trasformarle in un soggetto, poi in un plot, cioè una sceneggiatura essenziale, e infine in una sceneggiatura vera e propria, dettagliata nelle singole scene e nei dialoghi.

INTRECCI 1 vuole insegnare a percorrere la prima parte di questo viaggio, dalla genesi dell’idea sino al plot. (Una seconda serie, INTRECCI 2, è prevista per la primavera, per la costruzione della sceneggiatura vera e propria a partire dal plot)

INTRECCI 1 è strutturato in quattro step di 8 ore ciascuno, il sabato, in un orario che permetta la partecipazione anche a utenti non di Bologna.

INTRECCI 1 è costituito attraverso l’interazione di una parte di teoria (condotta da Daniele Barbieri) e da una parte di pratica (condotta da Sergio Rotino). Nelle ore di teoria si studieranno i principi secondo cui si tiene viva l’attenzione del lettore (tensione narrativa e ritmo). Nelle ora di pratica si lavorerà concretamente ai diversi passaggi dello sviluppo di un plot sotto la guida dell’insegnante. Le prime lezioni saranno soprattutto di teoria, mentre le ultime soprattutto di pratica, in una progressione dal comprendere al fare.

 

Step 1

 Teoria
– la forma canonica del racconto (programma narrativo: chi, perché, come, cosa, quale morale) e le aspettative che genera
– Come si combinano i programmi narrativi nel racconto reale: concatenazione, inclusione, intrecciamento (vero o presunto)
– Dalla fabula all’intreccio: strategie del disvelamento (la curiosità può fare perno su ogni fase: chi, perché, come, cosa, quale morale); costruire la tensione

Pratica
– L’idea di partenza: dove trovarla, come trovarla
               Uso del brainstorming collettivo 1
– Valutazione dell’idea: come valutarla, come trattarla
               Uso del brainstorming collettivo 2

Step 2

Teoria
– Il ritmo: tipi di ritmi.
– Il concetto di rilievo (da novità, da posizione). Sceneggiature intertestuali e loro ruolo.
– Il ritmo narrativo. Senza tensione non si costruisce ritmo.

Pratica
— Dall’idea al soggetto 1: cos’è il soggetto e come sviluppa l’idea; composizione del soggetto
               Cenni su ambientazione e personaggi
               Uso del brainstorming collettivo 3
               Discussione sui lavori degli allievi

Step 3

Teoria
Analisi di sceneggiature interessanti

Pratica
– Dall’idea al soggetto 3: inizio e svolgimento del plot
               Uso del brainstorming collettivo 4
               Discussione sui lavori degli allievi

Step 4

Teoria
Analisi di sceneggiature interessanti

Pratica
– Dall’idea al soggetto 4: come chiudere una storia; importanza del finale congruo
               Discussione sui lavori degli allievi

I docenti
Sergio Rotino
Sergio Rotino è scrittore, sceneggiatore, didatta e giornalista. Tra i suoi libri: Un modo per uscirne (Abramo, 2009).

Daniele Barbieri
Daniele Barbieri è tra i principali studiosi del fumetto in Italia. Semiologo di formazione, si occupa da lungo tempo dei meccanismi dell’attenzione e del ritmo nei testi narrativi. Su questi temi ha pubblicato due libri: Questioni di ritmo (RAI 1996) e Nel corso del testo (Bompiani 2004). Tra i suoi libri sul fumetto: I linguaggi del fumetto (Bompiani 1991), Breve storia della letteratura a fumetti (Carocci 2009), Il pensiero disegnato (Coniglio 2010), Maestri del fumetto (Tunuè 2012).

 

Dettagli

I corsi si terranno a Bologna, in zona Mazzini/Laura Bassi Veratti (15 minuti dalla Stazione FFSS con linea autobus 27), i sabati 28 settembre, 26 ottobre, 16 e 30 novembre, ore 10-18.30.

Costo dell’iscrizione: 300€
Per informazioni e iscrizioni scrivere a guardareleggere@gmail.com.

Data limite per l’iscrizione: 14 settembre.

Diffondi questo post:
Facebook Twitter Plusone Linkedin Digg Delicious Reddit Stumbleupon Tumblr Posterous Email Snailmail