Storia del fumetto e della graphic novel
Professori: Daniele Barbieri
La storia di una forma espressiva che è ormai da tempo uscita dall’infanzia e sta producendo una serie di capolavori. Dai fumetti americani pubblicati sui quotidiani, ai giornaletti settimanali o mensili, al fumetto colto e alle graphic novel. 120 anni di storia della cultura visiva, nel mondo e in Italia.
Programma: La nascita del fumetto e il fumetto americano sino agli anni Trenta; Il fumetto americano dopo la seconda guerra mondiale; Il fumetto in Europa: Francia, Inghilterra e Italia sino agli anni Cinquanta; La rivoluzione degli anni Sessanta: l’underground negli USA, Diabolik e Linus in Italia; Il fumetto argentino e il fumetto giapponese: Hugo Pratt, Hector Oesterheld e Osamu Tezuka; Il fumetto colto in Francia e Italia negli anni Settanta e Ottanta: Moebius e Andrea Pazienza; La rivoluzione del fumetto americano: Frank Miller e Alan Moore. Will Eisner e l’invenzione della graphic novel; Il fumetto (popolare e colto) dagli anni Novanta a oggi, e la centralità di Bologna.
Università Primo Levi
| inizio 14/03/2013 |
| Giovedì 15.30 – 17.30 |
| incontri 8 |
| Contributo di €. 62,00 |
| Succ. Univ. Primo Levi |
| via Polese, 22 Bologna |
Per informazioni e iscrizioni: http://www.universitaprimolevi.it/corsi.asp. (Nel modulo di ricerca, sotto la voce Professori, cercare “Barbieri”)







Feed dei post
Feed dei commenti
Ricevi i post per Email







oddio, Primo Levi no. ci mando mio marito.
Detto così, non oso pensare la considerazione che hai del povero marito…
ha un gran senso dell’ umorismo e sa che sono sempre alla ricerca delle occasioni per ridere. il riso ci distingue dal mondo animale e l’ironia è un’arma vincente contro tutto, compresa l’idea di raggiungere prima o poi la terza età (che la Risata ci salvi)