INTRECCI 1
Il fumetto: dall’idea al plot
Corso di sceneggiatura
di Daniele BARBIERI
e Sergio ROTINO
La sceneggiatura del fumetto, come del cinema, e come anche (in senso lato) del romanzo, richiede non soltanto inventività, ma anche competenza tecnica. L’inventività è qualcosa che già si possiede, oppure no; mentre la tecnica è qualcosa che si apprende. Ma tra le cose che si possono imparare ci sono anche le tecniche per favorire l’inventività.
Sceneggiare significa farsi venire le idee giuste per una storia, trasformarle in un soggetto, poi in un plot, cioè una sceneggiatura essenziale, e infine in una sceneggiatura vera e propria, dettagliata nelle singole scene e nei dialoghi.
INTRECCI 1 vuole insegnare a percorrere la prima parte di questo viaggio, dalla genesi dell’idea sino al plot. (Una seconda serie, INTRECCI 2, è prevista per la primavera, per la costruzione della sceneggiatura vera e propria a partire dal plot)
INTRECCI 1 è strutturato in quattro step di 8 ore ciascuno, il sabato, in un orario che permetta la partecipazione anche a utenti non di Bologna.
INTRECCI 1 è costituito attraverso l’interazione di una parte di teoria (condotta da Daniele Barbieri) e da una parte di pratica (condotta da Sergio Rotino). Nelle ore di teoria si studieranno i principi secondo cui si tiene viva l’attenzione del lettore (tensione narrativa e ritmo). Nelle ora di pratica si lavorerà concretamente ai diversi passaggi dello sviluppo di un plot sotto la guida dell’insegnante. Le prime lezioni saranno soprattutto di teoria, mentre le ultime soprattutto di pratica, in una progressione dal comprendere al fare.
Step 1
Teoria
– la forma canonica del racconto (programma narrativo: chi, perché, come, cosa, quale morale) e le aspettative che genera
– Come si combinano i programmi narrativi nel racconto reale: concatenazione, inclusione, intrecciamento (vero o presunto)
– Dalla fabula all’intreccio: strategie del disvelamento (la curiosità può fare perno su ogni fase: chi, perché, come, cosa, quale morale); costruire la tensione
Pratica
– L’idea di partenza: dove trovarla, come trovarla
Uso del brainstorming collettivo 1
– Valutazione dell’idea: come valutarla, come trattarla
Uso del brainstorming collettivo 2
Step 2
Teoria
– Il ritmo: tipi di ritmi.
– Il concetto di rilievo (da novità, da posizione). Sceneggiature intertestuali e loro ruolo.
– Il ritmo narrativo. Senza tensione non si costruisce ritmo.
Pratica
— Dall’idea al soggetto 1: cos’è il soggetto e come sviluppa l’idea; composizione del soggetto
Cenni su ambientazione e personaggi
Uso del brainstorming collettivo 3
Discussione sui lavori degli allievi
Step 3
Teoria
Analisi di sceneggiature interessanti
Pratica
– Dall’idea al soggetto 3: inizio e svolgimento del plot
Uso del brainstorming collettivo 4
Discussione sui lavori degli allievi
Step 4
Teoria
Analisi di sceneggiature interessanti
Pratica
– Dall’idea al soggetto 4: come chiudere una storia; importanza del finale congruo
Discussione sui lavori degli allievi
I docenti
Sergio Rotino
Sergio Rotino è scrittore, sceneggiatore, didatta e giornalista. Tra i suoi libri: Un modo per uscirne (Abramo, 2009).
Daniele Barbieri
Daniele Barbieri è tra i principali studiosi del fumetto in Italia. Semiologo di formazione, si occupa da lungo tempo dei meccanismi dell’attenzione e del ritmo nei testi narrativi. Su questi temi ha pubblicato due libri: Questioni di ritmo (RAI 1996) e Nel corso del testo (Bompiani 2004). Tra i suoi libri sul fumetto: I linguaggi del fumetto (Bompiani 1991), Breve storia della letteratura a fumetti (Carocci 2009), Il pensiero disegnato (Coniglio 2010), Maestri del fumetto (Tunuè 2012).
Dettagli
I corsi si terranno a Bologna, in zona Mazzini/Laura Bassi Veratti (15 minuti dalla Stazione FFSS con linea autobus 27), i sabati 28 settembre, 26 ottobre, 16 e 30 novembre, ore 10-18.30.
Costo dell’iscrizione: 300€
Per informazioni e iscrizioni scrivere a guardareleggere@gmail.com.
Data limite per l’iscrizione: 14 settembre.