Archivi

Post recenti

Temi

allitterazione antisemitismo antologie architettura Arte arti ascolto ascolto musicale asemic writing audiovisivo autobiografismo avanguardie battito blog calligrafia canzone carattere tipografico caratteri lineari cinema città città invisibili climax comicità commenti comunismo corpo corteo coscienza credenza crescendo critica decadentismo definizione del fumetto design industriale dettagli diario d'India diario greco divertimento divinità efficacia simbolica elefante endecasillabo enjambement enunciazione epica episodi ermeneutica erotismo fantascienza fantasy fascismo focalizzazione font fotoromanzo fruizione fumetto-pensiero fumetto su schermo funzionalismo generi geroglifici gesuiti graphic novel Grecia grottesco guardare guardare e leggere horror humor nero identità ideologia illustrazione immagini impaginazione improvvisazione inchiostri India indignados infografica ipertesto jazz leggere letteratura per l'infanzia letteratura popolare lettering lettura lirica lirismo liste manifestare manifesto mappe mentali marchio media melodramma metrica miracoli mistery misticismo mito mitologia musica contemporanea narratività narrazione per immagini nascita del fumetto nazismo neoplasticismo nudo nuovo onomatopea optocentrismo oralità origine della scrittura ornamento orrore ottonario ottosillabo paronomasia paura pennello petrarchismo piazza pittura plagio poesia civile poesia concreta poesia in dialetto poesia in prosa poesia orale poesia spagnola poesia visiva poesie mie poetiche poetry comics politica pornografia principio del parallelismo progetto propaganda prostituzione racconto radio ragione razionalismo razionalismo selvaggio razzismo Reale religione reportage respiro ribaltamento ricerca riduzione dell'io riproduzione a stampa risoluzione ritmo rito Romanticismo romanzo sacro satira scrittura serialità simbolismo simbolo sinsemia sintassi social network sonetto spazio bianco stilizzazione storiografia sublime suono supereroi surrealismo svastica tabelle teatro televisione tempo del racconto tempo raccontato tensione teologia tipografia traduzione underground verso verso libero visivo/sonoro voce Web Web 2.0

Persone

Abel Lanzac Adolf Loos Adrian Frutiger Aki Kaurismäki Alain Keler Alan Lomax Alan Moore Alberto Breccia Alberto Salinas Al Capp Aldo Nove Alessandra Carnaroli Alessandro Broggi Alessandro Tota Alex Raymond Alfonsina Storni Alfred Alfredo Giuliani Algirdas J. Greimas Allen Ginsberg Alvin Lustig Al Williamson Amelia Rosselli Ananda K. Coomaraswamy Andrea Bruno Andrea Catellani Andrea Inglese Andrea Pazienza Andrea Raos Angelo Fabbri Anthony Braxton Antonio Rubino Ardengo Soffici Armando Rojas Guardia Armin Hofmann Arnold Böcklin Art Spiegelman Attilio Micheluzzi Azzurra De Paola Baru Benito Jacovitti Ben Katchor Billie Holiday Bill Watterson Blutch Bryan Talbot Burne Hogart Canaletto Caran d'Ache Carl Barks Carlos Gardel Carlos Gomez Carlos Meglia Carlos Sampayo Carlos Trillo Caterina Davinio Chardin Charles Bukowski Charles Burns Charles M. Schulz Charles Mingus Chester Brown Christophe Blain Chris Ware Claude Lévi-Strauss Conlon Nancarrow Corrado Costa Craig Thompson Cristina Alziati Crockett Johnson Daniel Clowes Daniele Brolli Dante Alighieri Dario Morgante Dave McKean David B. Davide La Rosa Davide Toffolo David Mazzucchelli Denis Diderot Denise Schmandt-Besserat Diane Arbus Didier Lefèvre Dino Battaglia Dino Buzzati Dino Campana Dylan Thomas Edmund Burke Edoardo Sanguineti Edogawa Ranpo Edward Weston Elio Pagliarani Elzie Crisler Segar Emilio Salgari Emmanuel Guibert Enki Bilal Enrico D'Elia Enrico Gulminelli Eric Gill Ernie Bushmiller Fabio Gadducci Federico García Lorca Ferenc Pintér Fernanda Romagnoli Filippo Scozzari Filippo Tommaso Marinetti Flavio Montelli Floyd Gottfredson Franca Mancinelli Francesca Ghermandi Francesca Matteoni Francesco Cattani Francesco Petrarca Franco Matticchio Frank Frazetta Frank Miller Frank Zappa Frantz Duchazeau Fred Bernard Frederic Goudy Fredric Wertham Friedrich Nietzsche Gabriella Giandelli Geo McManus George Herriman George Lakoff Georg Kurt Schauer Giacomo Monti Giacomo Nanni Giancarlo Berardi Gianfranco Manfredi Gianluca Capuano Gianluca Costantini Gian Luigi Bonelli Gian Maria Cervo Gianni Bono Gianni De Luca Giorgio Carpinteri Giovanbattista Bodoni Giovan Battista Carpi Giovanna Sicari Giovanni Della Casa Giovanni Giudici Giovanni Lussu Giovanni Pascoli Gipi Giuliano Mesa Giulio Cesare Cuccolini Guido Crepax Guido Mazzoni Guillaume Dufay Guy Peellaert György Lukács Harold Bloom Hayao Miyazaki Herb Lubalin Huai Su Hugo Pratt Igort Immanuel Kant Inio Asano Ivan Fedeli Ivo Milazzo Jackson Pollock Jacopo da Lentini Jacques Geninasca Jacques Lacan James Mosley Jan Tschichold Jan Vermeer Jean-Baptiste-Siméon Chardin Jean-Claude Forest Jean-Claude Götting Jean-Philippe Peyraud Jean Giraud Jerome Charin Jerry Kramsky Jerónimo Nadal Jim Woodring Jiro Taniguchi Joann Sfar Joe Matt Johann Sebastian Bach Johann Wolfgang von Goethe John Coltrane Jorge Luis Borges Jorge Zentner José Luis Salinas José Muñoz Juan Ramón Jiménez Julian Assange Jérémie Dres Lello Voce Leonardo Gori Leo Ortolani Lope de Vega Lorena Canottiere Lorenzo Mattotti Luca Boschi Luca Francesconi Magnus Manfredi Giffone Manuele Fior Manu Larcenet Marcello Jori Marco Bini Marco Giovenale Marco Vannini Maria Grazia Calandrone Mario Luzi Meister Eckhart Melinda Gebbie Michelangelo Michele Santoro Michele Zaffarano Miguel Cervantes Miguel Ángel Martín Miles Davis Milo De Angelis Moebius Mulholland Dave Nadia Agustoni Nicolas Boileau Nicolas Poussin Omero Ornette Coleman Osamu Tezuka Paolo Bacilieri Paolo Zazzaroni Patrizia Dughero Paul Auster Paul Chadwick Paul Gillon Paul Klee Paul Renner Philippe Druillet Pierre Boulez Pieter Bruegel il vecchio Piet Mondrian Pietro Scarnera Piet Zwart Platone Pseudo-Longino Quino Raffaello Ray Bradbury Ray Moore Reiser Renata Morresi René Goscinny Richard Felton Outcault Robert Bringhurst Robert Musil Roberto Baldazzini Roberto Tagliaferri Robert Williams Robin Wood Roland Topor Roman Jakobson Rustico Filippi Salvator Rosa Samuel H. Monk Sarah Moon Saul Steinberg Scott McCloud Sergio Bonelli Sergio Ponchione Sergio Rotino Sergio Tofano Sergio Toppi Silvia Secco Silvia Ziche Stefano Ricci Sto Stéphane Mallarmé Suehiro Maruo Sydney Jordan Theodor H. Nelson Theodor W. Adorno Thierry Smolderen Tim Berners-Lee Tim Burton Tito Faraci Tiziano Sclavi Tove Jansson Ugo Foscolo Umberto Fiori Umberto Piersanti Vanna Vinci Vaughn Bodé Walt Disney Walt Kelly Warren Chappell Wilhelm Busch Will Eisner William Blake William Hogarth William Morris Winsor McCay Zhang Xu

Del rapporto tra poesia e vita

Voy a dormir

Dientes de flores, cofia de rocío,
manos de hierbas, tú, nodriza fina,
tenme prestas las sábanas terrosas
y el edredón de musgos escardados.

Voy a dormir, nodriza mía, acuéstame.
Ponme una lámpara a la cabecera;
una constelación; la que te guste;
todas son buenas: bájala un poquito.

Déjame sola: oyes romper los brotes…
te acuna un pie celeste desde arriba
y un pájaro te traza unos compases

para que olvides… Gracias. Ah, un encargo:
si él llama nuevamente por teléfono
le dices que no insista, que he salido…



Vado a dormire

Denti di fiori, cuffia di rugiada,
mani di erba, tu, mia dolce balia,
tienmi pronte le lenzuola terrose
con il piumino di muschi strappati.

Vado a dormire, balia mia, preparami.
Metti una lampada sopra il mio letto;
una costellazione; quella che vuoi;
van bene tutte: abbassala un pochino.

Lasciami sola: senti i bocci che erompono…
ti culla dall’alto un piede celeste
e un uccello ti accenna qualche nota

perché dimentichi… Grazie. Ah, un incarico:
se lui chiama di nuovo per telefono
digli che non insista, sono uscita…

.

Non sono di certo, io, uno di coloro che pensano che si debba saper tutto della vita di un autore, per capire o per apprezzare la sua opera. Certo, una qualche idea di dove sia stato scritto/disegnato/composto un certo lavoro la devo avere, e tanto più questa idea è precisa meglio è. Ma si tratta di una competenza, diciamo così, sociologica o antropologica, non certo psicologica.

Insomma, mi serve capire il contesto di produzione e ricezione di un’opera, ma non mi interessano le motivazioni psicologiche che hanno spinto l’autore: se un lavoro è buono, è perché trasmette qualcosa a coloro cui è destinato; è perché esprime in qualche modo uno spirito del tempo (e ce ne sono sempre tanti, ma non infiniti). Che l’autore stesse davvero raccontando le proprie turbe, o che si stesse inventando tutto, poco m’importa: l’io letterario (poetico o narrativo – in romanzi, fumetti, film…) è una costruzione testuale, e fa parte del gioco. La letteratura ha valore perché ci muove ci insegna ci turba ci spiega; non perché testimonia gli stati del suo autore.

Certo, testimoniare gli stati del suo autore può essere un buon modo per arrivare a muoverci insegnarci turbarci spiegarci, ma è un modo che ottiene buoni risultati quanto un altro, e solo il Romanticismo gli ha attribuito particolari privilegi.

Per questo sono molto colpito dal fatto che non riesco a smettere di rileggere questo sonetto di Alfonsina Storni (1892-1938), né a separarlo dall’idea del suo suicidio, avvenuto di fatto, per annegamento nel Mar del Plata, due giorni dopo aver spedito questi versi al giornale su cui pubblicava.

La poesia è molto bella (e spero, in questo mio tentativo di traduzione, che lo sia anche in italiano), ma quello che colpisce (me come tutti, credo) è quel dettaglio alla fine: quando il percorso di trasformazione sembra compiuto, è come se lei si risvegliasse per un attimo, ricordandosi di un lui, importante abbastanza per ricordarsene, non abbastanza per dirgli la verità. Un dettaglio di solitudine: tutta l’armonia trovata con la natura serve solo ad accettare con meno dolore la solitudine che emerge in questi ultimi versi.

Senza contare l’understatement dell’ultimissima clausola: “sono uscita”. All’apparenza una comunicazione banale, quello che si fa dire al telefono, o che si dice comunque tutti i giorni. Salvo che qui questa significazione banale ne nasconde un’altra, quella drammatica, dove “sono uscita” sta per “sono uscita di scena”, cioè non ci sono più.

Qualità dell’opera o meno, il collegamento con il suicidio della Storni è senz’altro la ragione principale della notorietà di questa poesia. C’è anche una canzone molto nota in ambiente latinoamericano, Alfonsina y el mar, dedicata all’episodio e a questi stessi versi.

Le morti drammatiche ci colpiscono sempre. E questo succede perché appartengono tematicamente all’universo stesso della letteratura. Una morte drammatica rende una vita degna di essere raccontata (per fortuna non è l’unica cosa che lo fa), e avvicina la realtà al mondo della fiction, che è un mondo di princìpi morali e di mitologie. Il suicidio della Storni proietta lei, per noi (certo non per lei stessa), nel medesimo mondo a cui appartiene la sua poesia. Ed è per questo che, a dispetto delle nostre opinioni in materia, non riusciamo a distinguere del tutto i suoi versi e la sua vita; tuttavia, paradossalmente, non sono interessanti i suoi versi perché testimoniano la sua vita, ma è la sua vita che è interessante perché testimonia i suoi versi.

Per i miei amici che amano i fumetti, se sapete (e chi non lo sa?) come è morto Andrea Pazienza, riuscite mai a leggere Pompeo senza proiettarvi quello che sarebbe successo di lì a poco?

Diffondi questo post:
Facebook Twitter Plusone Linkedin Digg Delicious Reddit Stumbleupon Tumblr Posterous Email Snailmail

15 comments to Del rapporto tra poesia e vita

  • c’è, nel disco DUE degli Orsi Lucille una versione di Alfonsine y el mar arrangiata da Giaccone e cantat da Lalli che potrebbe anche farmi credere che tu abbia ragione e ricredermi sui poeti. Ma la è che non ho più un piatto per ascoltare vinile e non la trovo in mp3, quindi continuo a pensarla che i poeti e la vita non ci entrano niente. Pazienza si. Ma era un tossico non un poeta.

    • Peccato, un’occasione mancata per scoprire che non tutti i poeti abitano su Marte.

    • Ciao. Solo due righe per informare che sto per pubblicare [gennaio 2011] un 2cd con le registrazioni degli Orsi Lucille, tra cui la loro versione di “Alfonsina y el mar”. L’arrangiamento del pezzo è a cura di Miguel Angel Acosta e degli Umami, non di Stefano Giaccone (che in questo pezzo neanche suona o canta). Il 2cd non viene diffuso commercialmente nei negozi: si può richiedere solo alla redazione di A/Rivista Anarchica in cambio di una sottoscrizione. Per informazioni scrivete a me o fate un giro su http://www.arivista.org o sulle pagine web di stella*nera all’indirizzo http://www.anarca-bolo.ch.
      Mi impressiona come Andrea Pazienza possa essere liquidato velocemente come “tossico”. E’ un po’ come chiamare De André un “ubriacone” oppure Penny Rimbaud dei Crass un “ladro”. Un’ultima domanda: sei per caso tu quel Daniele Barbieri di Bologna che quasi una ventina di anni fa mi ha mandato delle traduzioni dei Crass?

  • in realtà volevo solo chiederti se per caso hai mica da prestarmi uno di quei cosi lì, quei piatti che trasformano tracce analogiche in file digitali.

  • trovo buona la traduzione
    qui un’otima presentazione della poetessa (dove apprendo che fu di origine svizzera-italiana) di alessio brandolini:
    http://www.filidaquilone.it/num013brandolini.html

    da quello che si racconta li non sembra che la sua morte abbia una connotazione “ropmantica” e, daltronde la poesia non credo che dia questa impressione.
    Una donna coraggiosa e in anticipo sui tempi, considerando che partorisce un bambino senza rivelare il nome del padre, cosa per quei tempi più che audace

    ecco come finisce la presentazione

    Nel 1935 gli diagnosticano un tumore, viene operata a maggio e le asportano un seno. Inizia le cure per bloccare il male, ma scivola nella depressione.
    Nel 1937 si suicida lo scrittore uruguayano Horacio Quiroga e per lei è un durissimo colpo: scrive un poema dove la morte dell’amico è vista come la sua stessa morte.
    Nel gennaio 1938 il Ministero dell’Istruzione dell’Uruguay organizza un grande incontro con quelle che vengono considerate le tre poetesse più importanti viventi nel continente americano: Juana de Ibarbourou, Alfonsina Storni e Gabriela Mistral. In passato non era mai accaduto che donne scrittrici godessero di una simile considerazione.
    Nel 1938, un mese prima della morte, pubblica l’ultima raccolta poetica, Mascarilla y trébol (Maschera e trifoglio), dove mescola spinte avanguardiste a un recupero di forme metriche tradizionali: la realtà appare accerchiata da immagini oscure, spesso grottesche. Dà alle stampe anche una Antológia Poética, con testi scelti dall’autrice.
    Nell’ottobre 1938, all’età di quarantasei anni, Alfonsina Storni, preso atto che la malattia non si arresta e non lascia speranze e che il dolore le impedisce di scrivere, si suicida affogando nel Mar del Plata, davanti la spiaggia La Perla. Nell’albergo dove alloggiava lascia una lettera all’amato figlio Alejandro e la sua ultima poesia, “Voy a dormir”:

    • Sì, conosco bene la storia della Storni; ma in questa sede non mi sembrava rilevante spiegare le motivazioni del suicidio. (L’unica differenza qui è che – a quanto ne sapevo io – la poesia viene spedita a un giornale, e non ritrovata nella stanza. Ma è un dettaglio di non grande rilievo)
      Non intendevo comunque riferirmi a un suicidio “romantico”. Quello che mi importa è che il suicidio è comunque (“romantico” o meno) un gesto tragico, che appartiene al mondo della letteratura. Ed è questo a creare il ponte.

  • oh si non era mia intenzione sostenere il contrario di quanto affermavi.

    In questo caso la morte mi sembra all’altezza della sua vita.
    un vita coraggiosa,
    se si pensa al contesto storico in cui
    è vissuta, alle umili origini della poeta ( a quei tempi “l’emancipazione” era un lusso delle donne ricche)

    la canzone credo di averla a casa e vi mandero’ il link
    ma intanto ho trovato il testo
    noto che il testo utilizza tatina invece di balia
    ho provato a immaginare come chiamerei la mia tata o cameriera ma purtroppo non l’ho mai avuta 🙂

    l’ultima frase, “sono uscita” è la piu’ giusta
    sono andata via come propone brandolini o la traduzione della canzone non m isembrano corrette

    utore: Ariel Ramírez
    Testo: Felix Luna
    Argentina

    Scritta alla morte per suicidio della poetessa argentina Alfonsina Storni

    Por la blanda arena que lame el mar
    su pequeña huella no vuelve más
    y un sendero solo de pena y silencio llegó
    hasta el agua profunda
    y un sendero solo de penas mudas llegó
    hasta la espuma.

    Sabe Dios que angustia te acompañó
    qué dolores viejos calló tu voz
    para recostarte arrullada en el canto
    de las caracolas marinas
    la canción que canta en el fondo oscuro del mar
    la caracola.

    Te vas Alfonsina con tu soledad
    ¿qué poemas nuevos fuiste a buscar?
    Y una voz antigua de viento y de mar
    te requiebra el alma
    y la está llevando
    y te vas, hacia allá como en sueños,
    dormida Alfonsina, vestida de mar.

    Cinco sirenitas te llevarán
    por caminos de algas y de coral
    y fosforecentes caballos marinos harán
    una ronda a tu lado.
    Y los habitantes del agua van a jugar
    pronto a tu lado.

    Bájame la lámpara un poco más
    déjame que duerma, nodriza en paz
    y si llama él no le digas que estoy,
    dile que Alfonsina no vuelve.
    y si llama él no le digas nunca que estoy,
    di que me he ido.

    Te vas Alfonsina con tu soledad
    ¿qué poemas nuevos fuiste a buscar?
    Y una voz antigua de viento y de mar
    te requiebra el alma
    y la está llevando
    y te vas, hacia allá como en sueños,
    dormida Alfonsina, vestida de mar.

    Per la soffice sabbia lambita dal mare
    la sua piccola orma non torna mai
    e un sentiero solitario di pena e silenzio è giunto
    sino all’acqua profonda
    e un sentiero solitario di muta pena è giunto
    sino alla spuma.

    Dio sa quale angustia ti ha accompagnata
    che antico dolore ha spento la tua voce
    per addormentarti cullata dal canto
    delle conchiglie marine
    la canzone che canta nel profondo oscuro mare
    la conchiglia.

    Te ne vai Alfonsina con la tua solitudine
    quali nuove poesie sei andata a cercare?
    E una voce antica di vento e di mare
    ti lacera l’anima
    e la sta portando via
    e tu fin là vai, come in sogno
    Alfonsina dormiente, vestita di mare.

    Cinque sirene ti condurranno
    lungo il cammino di alghe e coralli
    e fosforescenti cavallucci marini faranno
    una ronda al tuo lato.
    E gli abitanti dell’acqua verranno a giocare
    subito al tuo fianco.

    Abbassami un po’ di più la luce
    lasciami dormire in pace, tatina mia
    e se chiama non dirgli che ci sono,
    digli che Alfonsina non torna,
    e se chiama non dirgli mai che ci sono,
    digli che sono andata via.

    Te ne vai Alfonsina con la tua solitudine
    quali nuove poesie sei andata a cercare?
    E una voce antica di vento e di mare
    ti lacera l’anima
    e la sta portando via
    e tu vai, fin là, come in sogno
    Alfonsina addormentata, vestita di mare.

    • Sulle traduzioni:
      “Tatina” per “nodriza” mi sembra troppo familiare. C’è in spagnolo ,il corrispondente familiare di “nodriza” che è, come in italiano, “tata”, ma la Storni non l’ha usato.
      “Sono andata via” è invece la traduzione non del “he salido” della poesia, ma del “me he ido” della canzone.
      La poesia è migliore della canzone, secondo me, in generale; però capisco bene che alcune scelte della canzone sono state fatte per ragioni che erano specifiche della canzone (anche metriche, magari) e non della poesia. Non è una traduzione della poesia in canzone; è semplicemente una canzone sulla morte di Alfonsina che qua e là si ispira a questi versi.

  • hai ragione scusa non avevo notato la deifferenza nel testo della canzone

    in ogni caso ho notato che brandolini traduce con

    “”e se chiama non dirgli che ci sono
    digli che Alfonsina non torna.””””

    e non trovo felice questa traduzione

    il senso della frase he salido
    è di chi non c’e’ momentaneamente perche’ è uscito per l’appunto
    e non perchè se ne è andato (he ido oppure me fui)

    io purtroppo non so niente di metrica e non so nemmen ocome impare qualcosa al riguardo
    a partre leggere i tuoi post che trovo molto istruttivi

  • chiedo scusa
    ho sbagliato la citazione
    ecco quella giusta

    …) Grazie. Ah, un incarico
    se lui chiama di nuovo per telefono
    digli che non insista, sono andata.

    insomma lei non è andata via (melodrammatico)
    è solo uscita

  • […] di questa poesia di Alfonsina Storni non sono io. Però forse è stata anche la coincidenza dell’essermi provato da poco a tradurre dei versi di questa grande argentina che mi ha spinto ad assistere alla presentazione (a […]

Leave a Reply

You can use these HTML tags

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

  

  

  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.