A quanto mi dicono, Maestri del fumetto (Tunué editore) è in libreria oggi. Io non l’ho ancora ricevuto, e muoio dalla voglia di vederlo. Intanto qualcosa potete vedere anche voi, via ISSUU, o qui sotto (cliccateci sopra per ingrandire):
Open publication – Free publishing
P.S.: Mi fa sapere giusto ora l’editore che c’è stato un ritardo, e il volume sarà in libreria il 28 giugno. Bisogna trattenersi ancora un poco.













Feed dei post
Feed dei commenti
Ricevi i post per Email





Salve!
Sono il Presidente dell’associazione culturale Japanimation, ideatore del raduno “Parcosplay” di Ostia Lido nonché della webzine free download “Japanimando”, creata con tre finalità:
a) divulgare le attività della nostra associazione;
b) diventare una vetrina pubblicitaria gratuita per tutti coloro che per hobby o per mestiere hanno a che fare col mondo del fantastico a 360°;
c) fare in modo di far comprendere ai non addetti ai lavori che la cultura del fantastico non è riservata ai bambini o a chi scappa dalla realtà ma che è rivolta a tutte le fasce di età: basta saper capire a quale pubblico queste opere, di volta in volta, sono rivolte.
Infatti in ogni pagina ognuno può raccontare di sé, delle proprie passioni e dei propri progetti nonché divulgare le varie tipologie culturali insite nei vari linguaggi del fantastico: fantascienza, horror, fantasy, avventura viste sottoforma di giochi, musica, fiabe, videogames, fumetti, letteratura, film e telefilm, cartoons etc.
Se vuole, può inviare una recensione di presentazione (scritta come fosse una sorta di “lettera agli amici” e non come un freddo testo commerciale) e 3 foto a 300 dpi di risoluzione a questo indirizzo e-mail: japanimation@libero.it
E’ un servizio gratuito e siamo a sua disposizione.
Ecco il link per visionare la webzine:
http://www.japanimation.it/japanimando.html
Grazie per l’attenzione!
Sembra interessante, lo aggiungo alla whishlist!
So che ognuno di noi ha il suo Olimpo personale, però secondo me mancano nomi come Schuiten e Peeters, e magarti anche Andreas, e Zezelj…
Oh sì, e ne mancano tanti altri. Però, come spiego nell’Introduzione, non fui io a suo tempo a fare la scelta.
Ci sono state, però, e ci saranno certamente altre occasioni per parlare di tanti assenti.
🙂
db